Che magia gli origami di Natale! Bastano un semplice foglio di carta e un po’ di fantasia per creare meravigliose decorazioni natalizie. Da stelle luminose ad alberelli di carta, da delicati fiocchi di neve a simpatiche figure di Babbo Natale, lasciatevi guidare nel mondo affascinante dell’origami natalizio e realizzate insieme a noi piccoli tesori fatti a mano per rendere speciale il vostro Natale.
Che siate alle prime armi o già esperti, troverete tanti spunti originali e facili da seguire per dare un tocco personale alle vostre decorazioni natalizie. Prendete un foglio e piegatelo per scoprire la magia delle feste!
Origami Natalizi semplici da realizzare
Babbo Natale Origami : Questo semplice progetto richiede solo due materiali (uno solo, senza contare le penne necessarie per disegnare il viso) e il risultato finale è davvero carino. È un lavoretto di carta davvero divertente per tutta la famiglia.
Vedi il Tutorial qui…
Alberello di natale: segui i semplici passaggi per realizzarlo
Fiori di natale origami creati in modo semplice e di grande effetto:
Istruzioni origami natalizi: Vedi il Tutorial qui…
Alcune ispirazioni per origami per natale
Semplici origami natalizi per bambini
Di seguito alcuni Origami semplici per Bambini, facili da eseguire e copiare.
L’Origami: una storia da raccontare ai più piccoli
Come ci racconta il Centro di Diffusione Origami, la parola “origami” deriva dal giapponese e significa “piegare la carta”. Questa tecnica ha origini molto antiche, risalenti al 105 d.C. in Cina. Quando la carta arrivò in Giappone nel 610 d.C., l’arte della piegatura divenne parte di rituali tradizionali. Con il tempo, vennero creati simboli come farfalle e offerte cerimoniali.
Durante il periodo Kamakura (1185-1333), si diffuse l’uso del noshi, una piega augurale che accompagnava doni di carne secca. L’origami moderno si affermò come tecnica priva di tagli, tramandata a voce fino al XVIII secolo, quando iniziarono a comparire i primi libri con istruzioni. In Europa l’origami fece la sua comparsa nel XVII secolo: in Spagna e in Italia la piegatura veniva impiegata anche per decorare la tavola. Nel corso del XIX secolo, questa forma d’arte evolse in maniera creativa, diventando sempre più sofisticata e ricca di dettagli.
Mi auguro di avervi dato qualche spunto per decorazioni originali, magari usando della carta avanzata… Io di sicuro userò gli origami per confezionare i pacchetti. C’è solo un piccolo dettaglio: non ho ancora preso nemmeno un regalo! 😄
Vi auguro una splendida giornata!